C) Risultati economici attesi
Nota: le soglie di punteggio cambiano in base a regime attiva/inattiva, come da tabella ufficiale.
Redditività (ROS)
Formula: ROS = (Ricavi Totali - Costi Operativi) / Ricavi Totali × 100
Ricavi Totali (€)
Costi Operativi (€)
% Incremento ROS rispetto anno precedente (solo per attive)
Punteggio ROS:
0 / 4
Ritorno dell’investimento (ROI)
Formula: ROI = Risultato Operativo / Capitale Investito × 100
Risultato Operativo (€)
Capitale Investito (€)
% Incremento ROI rispetto anno precedente (solo per attive)
Punteggio ROI:
0 / 4
Capacità di generare flussi di cassa (EBITDA Margin)
Formula: EBITDA Margin = EBITDA / Ricavi Totali × 100
EBITDA (€)
% Incremento EBITDA Margin rispetto anno precedente (solo per attive)
Punteggio EBITDA Margin:
0 / 4
Tasso di vendita
Formula: Tasso di vendita = Servizi venduti / Capacità produttiva massima × 100
Servizi venduti (n°)
Capacità produttiva massima (n°)
Punteggio Tasso di vendita:
0 / 4
D) Qualità progettuale: congruità del progetto in relazione a obiettivi e risultati attesi
In linea con le politiche di recupero del patrimonio urbano, inteso come restauro e funzionalizzazione del patrimonio immobiliare esistente, con particolare attenzione agli immobili che presentano interesse storico-architettonico o paesaggistico ai sensi del D.lgs. n. 42/2004.
1. Interventi di ristrutturazione, recupero, completamento e/o adeguamento immobili esistenti
Punteggio massimo: 14 punti – Tipologia: Recupero e riqualificazione urbana
Tipologia intervento
Nessun intervento e/o manutenzione ordinaria (0 pt)
Manutenzione straordinaria comprensiva di eventuali ampliamenti senza consumo di suolo (7 pt)
Ristrutturazione e/o risanamento conservativo (10 pt)
Recupero e completamento, con possibilità di demolizione e/o ricostruzione anche parziale con possibili ampliamenti senza consumo di suolo (14 pt)
Punteggio sottocriterio 1:
0 / 14
2. Progetti su immobili che presentano interesse storico-architettonico
Ai sensi dell'art. 13 o art. 134 del D.lgs. n. 42/2004, o di quelli insistenti nelle aree indicate nel medesimo art. 134.
Punteggio massimo: 7 punti – Tipologia: Interventi su immobili di interesse storico/culturale e architettonico
Tipologia intervento
Nessun intervento e/o manutenzione ordinaria (0 pt)
Manutenzione straordinaria (rifacimento coperture, facciate, ecc.) (3 pt)
Recupero e completamento delle opere edilizie di immobili esistenti destinati ad attività turistiche (5 pt)
Restauro attraverso azioni di risanamento conservativo (7 pt)
Punteggio sottocriterio 2:
0 / 7
3. Rapporto tra il valore di costo delle voci di costo e il valore complessivo del programma di spesa
Il programma di spesa deve essere accompagnato da preventivi di aziende fornitrici titolate (codice ATECO coerente).
Punteggio massimo: 10 punti – Tipologia: Efficientamento della spesa
0 punti → Minore di 0,40
4 punti → Maggiore di 0,40 e minore 0,55
6 punti → Maggiore di 0,55 e minore 0,70
8 punti → Maggiore di 0,70 e minore 0,85
10 punti → Maggiore di 0,85
Valore preventivi (€)
Valore programma di spesa (€)
Punteggio sottocriterio 3:
0 / 10
E) Rilevanza del progetto rispetto ai temi della sostenibilità ambientale
Punteggio massimo: 17 punti – Tipologia: Interventi finalizzati all’efficientamento energetico e al risparmio dei consumi
I punteggi sono cumulabili in caso di più interventi.
Impianti di recupero acque meteoriche (2 pt)
Relamping con tecnologia LED (2 pt)
Impianti di gestione domotica (irrigazione, illuminazione, ecc.) (3 pt)
Produzione di acqua calda sanitaria con solare termico (3 pt)
Impianti fotovoltaici e fotovoltaici con accumulo (3 pt)
Interventi di miglioramento prestazioni termiche dell’involucro edilizio (cappotto, infissi, ecc.) (4 pt)
Punteggio E:
0 / 17